Ancora due mesi fa un amico mi presentò un signore, titolare e insegnante di una piccola juku a Kyoto. Eravamo al ristorante e si parlò del più e del meno. Quendo lui venne a sapere che mi piaceva andare in giro per la città a far fotografie si offrì come guida personale promettendomi di mostrarmi posti poco conosciuti sia dai turisti che dagli stessi abitanti di Kyoto.
Finalmenti ieri mattina ci siamo potuti incontrare e abbiamo girato per circa tre orette nella parte ovest di Kyoto, vicino alle montagne e vicino a un lago. Io ero li con il cavalletto ( non lo so ancora usare bene, per il momento preferisco fare senza ) al tempio Jizo in vicino a Matsuo Taisha,
Sito ufficiale
http://www.eonet.ne.jp/~umearasi/jizouin.html
Sito di fotografie
http://www43.tok2.com/home/kyoto/maple/11-sagano/jizoin/maple.html
Innanzitutto faceva molto freddo, non c’era nessuno e siamo potuti entrare e guardare il giardino con calma. Si sentivano soltanto i rumori dei rami degli alberi al vento freddo e il tatami riscaldato dai raggi del sole restituiva un po’ di calore ai piedi quasi raggelati.
Dopo, abbiamo fatto una passeggiata sulla strada dove si trovano le tombe degli imperatori ( non si può entrare ) e abbiamo visto gli studenti della scuola superiore vicina mentre facevano jogging, alcuni sbuffando, altre camminando e chiacchierando. Alcune hanno risposto allegre al mio saluto “ buongiorno! “, sorridendo. È stata una giornata diversa dal solito ma la parte con più sorprese è venuta dalla mia guida-interlocutore. Una persona piena di storie da raccontare. Da giovane è stato nel USA a studiare e a lavorare con un programma di scambio culturale. Dopo alcuni mesi e dopo aver risparmiato è andato in Europa. Arrivato in Germania è passato per la Gran Bretagna, Francia,Italia, Svizzera e poi ancora in Germania prima di ritornare in Giappone. Un mese di viaggio in treno con la sua chitarra sulla spalla a suonare di sera negli ostelli : “ Fabio, ho mangiato in molti paesi ma in Italia ho mangiato benissimo e con pochi soldi. Neanche da mettere in confronto con gli altri paesi.” Il tutto circa trent’anni fa. Forse ho scovato un artista.
Ciao,
ho dato una sbirciata al tuo blog ed è davvero interessante!
Purtroppo non sono riuscita a leggerlo dall’inizio, per cui, volevo chiederti da quanto tempo vivi a Kyoto e come ti trovi.
Grazie e ciao
Francesca
Cara Francesca
sono arrivato qui nel 1991 e mi trovo bene.
Ho avuto le mie ( perdita di mia moglie, perdita di posto di lavoro piu` volte, altro )
Ho iniziato questo blog per raccontare un po` della vita che faccio e per avere una scusa per fare fotografie. Mi danno la possibilita` di fare nuove conoscenze e allargare i miei orizzonti.
Ho una figlia di quindici anni di nome Elena che purtroppo non parla l’italiano.
Mata ne.
Fabio